Benvenuto! Leggi qui i nostri
Termini e condizioniIl riciclaggio di denaro è un processo illegale attraverso il quale somme di denaro ottenute da attività illecite vengono rese apparentemente legali. Si tratta di una pratica utilizzata per nascondere l'origine criminale di fondi, rendendoli utilizzabili nel circuito economico senza destare sospetti. Il processo si articola in tre fasi principali: collocazione, stratificazione e integrazione.
La collocazione (Placement)
La prima fase consiste nell'introdurre il denaro sporco nel sistema finanziario. Questo avviene in vari modi, tra cui:
La stratificazione (Layering)
In questa fase, il denaro viene movimentato in modo complesso per renderne difficile il tracciamento. Gli strumenti più usati sono:
L'integrazione (Integration)
Nella fase finale, il denaro viene reimmesso nell'economia legale e può essere usato liberamente senza destare sospetti. Alcuni metodi comuni di integrazione includono:
Strumenti di contrasto al riciclaggio
Per combattere il riciclaggio di denaro, i governi hanno introdotto normative severe e organismi di controllo, come l’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) in Italia e il Financial Action Task Force (FATF) a livello internazionale. Le banche e le istituzioni finanziarie devono segnalare operazioni sospette e applicare rigorose procedure di verifica dell’identità dei clienti (KYC - Know Your Customer).
Il riciclaggio di denaro rappresenta una minaccia per l’economia globale, poichè viene utilizzato per attività criminali come il traffico di droga, la corruzione e il terrorismo. Per questo, il monitoraggio e la trasparenza finanziaria sono strumenti essenziali per limitare questo fenomeno e proteggere l’integrità del sistema economico.