Skip to main content
Come funziona il riciclaggio di denaro
March 23, 2025 at 9:00 AM
pexels-pixabay-259027.jpg

Il riciclaggio di denaro è un processo illegale attraverso il quale somme di denaro ottenute da attività illecite vengono rese apparentemente legali. Si tratta di una pratica utilizzata per nascondere l'origine criminale di fondi, rendendoli utilizzabili nel circuito economico senza destare sospetti. Il processo si articola in tre fasi principali: collocazione, stratificazione e integrazione.

La collocazione (Placement)

La prima fase consiste nell'introdurre il denaro sporco nel sistema finanziario. Questo avviene in vari modi, tra cui:

  • Depositi frazionati in conti bancari per evitare segnalazioni (tecnica dello "smurfing")
  • Acquisto di beni di lusso, come orologi, opere d'arte o automobili, facilmente rivendibili
  • Trasferimenti di denaro in paradisi fiscali tramite intermediari o prestanome
  • Uso di attività commerciali con elevati flussi di cassa, come ristoranti o casinò, per mescolare i fondi illeciti con quelli legittimi.

La stratificazione (Layering)

In questa fase, il denaro viene movimentato in modo complesso per renderne difficile il tracciamento. Gli strumenti più usati sono:

  • Trasferimenti tra conti bancari in diverse giurisdizioni, spesso in Paesi con leggi meno rigide sulla trasparenza finanziaria
  • Uso di società fittizie o schermi societari per celare la reale proprietà del denaro
  • Investimenti in criptovalute, che offrono anonimato e rapidità di trasferimento
  • Conversione in strumenti finanziari come titoli, obbligazioni o fondi di investimento.

L'integrazione (Integration)

Nella fase finale, il denaro viene reimmesso nell'economia legale e può essere usato liberamente senza destare sospetti. Alcuni metodi comuni di integrazione includono:

  • Acquisto di immobili o attività commerciali
  • Apertura di aziende con capitali apparentemente leciti
  • Creazione di contratti fittizi per simulare transazioni legittime
  • Uso di carte prepagate internazionali difficili da tracciare.

Strumenti di contrasto al riciclaggio

Per combattere il riciclaggio di denaro, i governi hanno introdotto normative severe e organismi di controllo, come l’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) in Italia e il Financial Action Task Force (FATF) a livello internazionale. Le banche e le istituzioni finanziarie devono segnalare operazioni sospette e applicare rigorose procedure di verifica dell’identità dei clienti (KYC - Know Your Customer).

Il riciclaggio di denaro rappresenta una minaccia per l’economia globale, poichè viene utilizzato per attività criminali come il traffico di droga, la corruzione e il terrorismo. Per questo, il monitoraggio e la trasparenza finanziaria sono strumenti essenziali per limitare questo fenomeno e proteggere l’integrità del sistema economico.

Cookie Policy