Skip to main content
Come funziona il volante in Formula 1
March 14, 2025 at 9:00 PM
pexels-rain-z-283679977-30619403.jpg

Il volante di una vettura di Formula 1 è molto più di un semplice strumento per sterzare. È un vero e proprio centro di controllo che permette al pilota di gestire una vasta gamma di funzioni durante la gara. Realizzato con materiali ultraleggeri come la fibra di carbonio, il volante è progettato per essere ergonomico e adattarsi perfettamente alle mani del pilota.

I pulsanti e le funzioni principali

Un volante di F1 può contenere fino a 20 pulsanti, rotelle e levette, ciascuno con una funzione specifica. Ecco alcune delle più importanti:

  • DRS (Drag Reduction System): attiva il sistema di riduzione della resistenza aerodinamica per aumentare la velocità nei rettilinei
  • Radio: consente al pilota di comunicare con il muretto box
  • Modalità motore: permette di regolare la potenza del motore e l'efficienza energetica
  • Differenziale: regola la distribuzione della coppia tra le ruote posteriori per migliorare la trazione
  • Brake Balance: modifica l'equilibrio della frenata tra l'asse anteriore e posteriore
  • Pit limiter: limita la velocità in pit lane per rispettare i limiti di sicurezza imposti dal regolamento.

Display digitale e feedback

Al centro del volante si trova un display digitale che fornisce al pilota informazioni cruciali come la velocità, la marcia inserita, i tempi sul giro e lo stato delle gomme. Inoltre, il volante è dotato anche di luci LED che indicano qual è il momento ottimale per cambiare marcia.

Adattamenti personalizzati

Ogni pilota ha esigenze e preferenze specifiche, motivo per cui il volante viene personalizzato di volta in volta. Hamilton, ad esempio, predilige una particolare disposizione dei pulsanti e una sensibilità del volante adatta al suo stile di guida aggressivo ma preciso. Insomma, l'adattamento del volante è essenziale per garantire il massimo delle prestazioni in gara. Motivo per cui il pilota inglese, una volta arrivato in Ferrari, ha fatto richiesta esplicita di alcune modifiche sul suo volante.

Leggi la biografia di Lewis Hamilton qui

Curiosità sul volante di Formula 1

  • Costo estremamente elevato: un volante di Formula 1 può costare tra i 50.000 e i 100.000 euro
  • Materiali avanzati: il volante è realizzato in fibra di carbonio per garantire al contempo leggerezza e resistenza
  • Formazione specifica: i piloti di Formula 1 svolgono ore e ore di simulazione soltanto per imparare a familiarizzare con le funzioni del volante.

Insomma, il volante di una vettura di Formula 1 è un capolavoro di ingegneria che consente ai piloti di gestire ogni aspetto della monoposto con precisione millimetrica. L'adattamento del volante alle esigenze di Lewis Hamilton rappresenta un esempio perfetto di come la tecnologia e la personalizzazione possano fare la differenza nel mondo delle corse.

Cookie Policy