Skip to main content
Come funzionano le classifiche e i punteggi nel ciclismo: il sistema delle grandi corse a tappe
June 2, 2025 at 4:00 AM
by Redazione
pexels-krizz59-12838.jpg

La classifica generale: il cuore delle grandi corse

La classifica generale, detta anche “classifica a tempi”, è la più prestigiosa e determina il vincitore finale di ogni grande giro. Si basa sulla somma dei tempi impiegati da ciascun corridore in tutte le tappe: chi ha il tempo totale più basso veste la maglia simbolo della corsa (rosa al Giro, gialla al Tour, rossa alla Vuelta) e vince la corsa. In caso di parità di tempo, si considerano i piazzamenti nelle tappe e, se necessario, i centesimi nelle cronometro individuali.

Le classifiche a punti e le maglie dei velocisti

Oltre alla classifica generale, ogni grande giro prevede una classifica a punti che premia la regolarità e la velocità. I punti vengono assegnati in base ai piazzamenti di tappa e agli sprint intermedi (traguardi volanti). Al Giro d’Italia, la maglia ciclamino va al leader della classifica a punti, mentre al Tour de France la maglia verde e alla Vuelta la maglia verde (o punti) hanno lo stesso significato.

Il sistema di assegnazione dei punti varia a seconda della difficoltà della tappa: nelle tappe pianeggianti, che favoriscono i velocisti, vengono assegnati più punti rispetto alle tappe di montagna. Ad esempio, al Tour de France i primi 15 classificati di ogni tappa ricevono punti secondo uno schema che premia maggiormente le tappe pianeggianti (fino a 50 punti al vincitore), mentre nelle tappe di montagna il punteggio massimo è inferiore. Anche i traguardi intermedi assegnano punti, incentivando le fughe e la competizione durante tutta la tappa.

Le classifiche degli scalatori e i GPM

Un’altra classifica fondamentale è quella degli scalatori, che premia chi ottiene più punti nei Gran Premi della Montagna (GPM), ovvero i tratti più impegnativi in salita. Ogni salita è classificata in base alla difficoltà (prima, seconda, terza, quarta categoria) e assegna un certo numero di punti ai primi corridori che la superano. Al Tour de France, il leader di questa classifica indossa la maglia a pois, mentre al Giro d’Italia la maglia azzurra e alla Vuelta la maglia a pois blu.

Altre classifiche: giovani, squadre e traguardi volanti

Accanto alle principali, esistono classifiche dedicate ai giovani (maglia bianca), riservata ai migliori under 25, e alle squadre, che sommano i tempi dei migliori tre corridori di ogni formazione in ogni tappa. Al Giro d’Italia è presente anche la classifica dei traguardi volanti: in alcune tappe, chi transita per primo in determinati punti guadagna punti per una speciale graduatoria, spesso terreno di caccia per i corridori in fuga.

Il sistema UCI WorldRanking

Oltre alle classifiche interne alle singole corse, esiste una classifica mondiale gestita dall’UCI, la UCI WorldRanking, che tiene conto dei risultati ottenuti da tutti i corridori nelle ultime 52 settimane su tutte le gare del calendario internazionale. I punti vengono assegnati in base all’importanza della corsa: Tour de France, Giro d’Italia e Vuelta a España attribuiscono il maggior numero di punti, seguiti da classiche monumento, mondiali e altre gare WorldTour. Questo sistema influisce su promozioni, retrocessioni e assegnazione delle Wild Card per le squadre, oltre che sulle strategie stagionali dei team.

Abbuoni e strategie

In tutte le grandi corse a tappe sono previsti abbuoni, ovvero riduzioni di tempo assegnate ai primi classificati di tappa o ai vincitori di traguardi intermedi. Questi abbuoni possono risultare decisivi nella lotta per la classifica generale, soprattutto quando i distacchi sono minimi.

Le classifiche e i sistemi di punteggio nel ciclismo professionistico sono il risultato di un equilibrio tra tradizione, spettacolo e strategia. Ogni maglia e ogni punto conquistato rappresentano un obiettivo specifico per corridori e squadre, rendendo ogni corsa una sfida avvincente su più fronti e mantenendo alto l’interesse degli appassionati durante tutta la stagione.

Cookie Policy