Benvenuto! Leggi qui i nostri
Termini e condizioniCosa sono i novendiali
Il termine ‘novendiali’ deriva dal latino novem dies, cioè ‘nove giorni’. Questa tradizione affonda le sue radici nell’antica Roma, dove il nono giorno dopo la morte di una persona si teneva un banchetto e si compivano riti funebri in onore del defunto. La Chiesa ha ripreso e trasformato questo rito, sostituendo i sacrifici pagani con la celebrazione quotidiana della Messa, e rendendo così i novendiali un momento di intensa preghiera e commemorazione cristiana.
Il periodo dei novendiali inizia il giorno stesso del funerale del Papa, la cui data viene decisa dalla Congregazione dei Cardinali. Nei nove giorni successivi, ogni celebrazione eucaristica è affidata a un gruppo diverso, scelto in base ai legami con il Pontefice e con la Santa Sede: si alternano fedeli della diocesi di Roma, capitoli delle basiliche papali, cardinali, membri della Curia romana, rappresentanti delle Chiese orientali e degli istituti di vita consacrata. Le ultime due celebrazioni sono riservate ai cardinali, che in quei giorni sono già riuniti in Vaticano in preparazione al Conclave.
La valenza simbolica dei novendiali
Questo calendario di Messe e preghiere, aperte a tutti i fedeli, ha una forte valenza simbolica: mostra la dimensione universale del ministero papale e la varietà delle comunità che compongono la Chiesa cattolica. Ogni giorno, un gruppo diverso partecipa attivamente, sottolineando il legame tra il Papa e le molteplici realtà ecclesiali e sociali del mondo.
Parallelamente ai novendiali, i cardinali elettori si riuniscono poi nelle Congregazioni generali per discutere le questioni più urgenti della Chiesa e preparare il Conclave. La normativa stabilisce che il Conclave non possa iniziare prima della conclusione dei novendiali e comunque non oltre il ventesimo giorno dalla morte del Papa.
In sintesi, i novendiali sono un periodo di lutto, preghiera e riflessione che accompagna la Chiesa nel passaggio tra un pontificato e l’altro. Oltre a onorare il Papa defunto, questi nove giorni rappresentano un momento di unità e preparazione spirituale, fondamentale per l’elezione del nuovo Pontefice e per la continuità della missione della Chiesa universale.