Skip to main content
Cos’è la Grande Muraglia Solare in Cina?
March 26, 2025 at 2:30 PM
pexels-jimbear-946630.jpg

Nel deserto di Kubuqi, nel nord-ovest della Cina, sta prendendo forma un progetto che ridefinisce i confini tra innovazione e sostenibilità: la Grande Muraglia Solare. Questo mega-impianto fotovoltaico, in costruzione dal 2024, non è solo un’opera ingegneristica: è un simbolo della transizione energetica cinese e un vero e proprio modello per contrastare la desertificazione. Vediamo i dettagli.

Dettagli del progetto: dimensioni e capacità

Con una lunghezza di 400 chilometri e una larghezza di 5 chilometri, la struttura si estende lungo il margine meridionale del fiume Giallo, nel deserto di Kubuqi (regione autonoma della Mongolia Interna). Ecco alcuni dati impressionati del progetto:

  • Capacità energetica: entro il 2030, produrrà 100 gigawatt di energia, sufficienti a coprire il fabbisogno annuale di Pechino (circa 135,8 miliardi di kWh) e alimentare 20 milioni di persone
  • Pannelli solari: sono già stati installati 5,42 gigawatt di capacità, con un totale previsto di 3,46 milioni di pannelli
  • Investimento: stimato fino a 100 miliardi di dollari, finanziato da aziende statali senza oneri per i governi locali.

Perché il deserto di Kubuqi?

La scelta del deseto del Kubuqi non è casuale, ma legata a fattori ambientali e geografici ben precisi. In particolare:

  • Ampia disponibilità di risorse solari: la zona riceve 3.100 ore di sole all’anno, ideali per la produzione di energia
  • Lotta alla desertificazione: i pannelli creano ombra e riducono l’erosione del suolo, migliorando l’ecosistema locale
  • Prossimità con Pechino: l’energia verrà trasferita direttamente nella capitale attraverso una rete di trasmissione dedicata.

Impatto ambientale ed economico

Oltre alla produzione di energia pulita, il progetto ha altri benefici tangibili:

  • Riduzione delle emissioni: sostituirà 12,6 milioni di tonnellate di carbone e taglierà 31,3 milioni di tonnellate di CO₂ all’anno
  • Crescita dell'occupazione: creerà 50.000 posti di lavoro entro il 2030, aumentando i redditi medi locali di oltre 20.000 yuan (2.300 euro) annui
  • Ricostruzione ecologica: oltre ai pannelli, il progetto include il ripristino di pascoli e piantagioni anti-desertificazione.

Il senso strategico della Muraglia: energia, politica e immagine

La Grande Muraglia Solare è un pilastro della politica energetica cinese. Insomma un manifesto della Cina del XXI secolo, dove innovazione tecnologica, sostenibilità e ambizione geopolitica si fondono in un’unica visione. Mentre il mondo guarda a Pechino per soluzioni climatiche, questo progetto dimostra come l’ingegneria possa trasformare deserti in risorse, e grandi sfide in opportunità.

Curiosità: La NASA ha già immortalato il progetto via satellite, evidenziando come i pannelli siano disposti in strisce lunghe e strette per massimizzare l’esposizione solare.

Cookie Policy