Skip to main content
Cos’è un 'meme coin' e perché Trump ne ha creato uno
May 29, 2025 at 9:30 AM
by Redazione
pexels-punttim-5650636.jpg

I meme coin sono criptovalute che prendono ispirazione dai meme di internet o da fenomeni virali sui social media. La prima e più famosa è il Dogecoin (DOGE), creata nel 2013 come parodia basata su un popolare meme di un cane Shiba Inu. Queste monete digitali si caratterizzano per la loro natura altamente speculativa e volatile: il loro valore dipende in gran parte dalla popolarità e dall’interesse della comunità online, che può far salire o crollare rapidamente il prezzo.

A differenza delle criptovalute tradizionali, i meme coin spesso hanno un’offerta enorme o illimitata, e non dispongono di meccanismi di “coin burning” per ridurre l’offerta e stabilizzare il valore. Questo li rende accessibili a un pubblico ampio, ma anche rischiosi per gli investitori.

Il lancio del meme coin di Donald Trump

Il 17 gennaio 2025, pochi giorni prima del suo secondo insediamento come presidente, Donald Trump ha lanciato ufficialmente il suo meme coin, denominato $TRUMP, sulla blockchain Solana. Inizialmente senza un annuncio pubblico, la moneta ha rapidamente guadagnato popolarità, raggiungendo un valore di mercato superiore ai 27 miliardi di dollari in meno di 24 ore, con Trump stesso che detiene circa 800 milioni di token.

Il progetto ha raccolto oltre 350 milioni di dollari attraverso la vendita di token e commissioni, ma ha anche attirato critiche per i conflitti di interesse esistenti tra la sua attività politica e quella finanziaria. Molti esperti hanno messo in guardia gli investitori, evidenziando l’opacità dell’operazione e il rischio di truffe, visto che i meme coin non sono monete vere e proprie, spendibili, ma strumenti speculativi basati sulla popolarità.

Perché Trump ha creato un meme coin?

Il lancio del meme coin $TRUMP può essere interpretato come una strategia per capitalizzare la propria immagine pubblica e il seguito mediatico. Queste criptovalute sono strumenti potenti per mobilitare comunità online, generare ricavi rapidi e mantenere alta l’attenzione su un personaggio pubblico. Inoltre, la natura virale dei meme coin si sposa bene con la comunicazione politica moderna, che spesso si basa su simboli e messaggi immediati.

Trump ha promosso attivamente $TRUMP sui suoi canali social, sfruttando la popolarità del token per rafforzare il proprio brand e, contemporaneamente, incrementare il proprio patrimonio personale. Tuttavia, questa mossa ha sollevato dubbi etici e legali, con indagini ancora in corso da parte di autorità statunitensi per verificare eventuali conflitti di interesse e pratiche scorrette.

I meme coin rappresentano un fenomeno peculiare nel mondo delle criptovalute, dove il valore si fonda più sulla cultura pop e sul consenso sociale che su fondamentali economici tradizionali. L’ingresso di Donald Trump in questo mercato con $TRUMP ha portato il fenomeno sotto i riflettori globali, evidenziando sia le potenzialità di guadagno sia i rischi legati a investimenti altamente speculativi e spesso opachi.

In definitiva, il meme coin di Trump è un esempio emblematico di come la finanza digitale possa intrecciarsi con la politica e con la comunicazione mediatica, aprendo nuovi scenari ma anche nuove sfide per regolatori e investitori.

Cookie Policy