Benvenuto! Leggi qui i nostri
Termini e condizioniLa musica diegetica è quella che fa parte del mondo narrativo del film, cioè quella che anche i personaggi possono sentire. Si distingue in questo senso dalla musica non diegetica, che invece esiste solo per lo spettatore, come le colonne sonore orchestrali che accompagnano le scene d'azione o di tensione.
Esempi di musica diegetica nei film
Per capire meglio il concetto, ecco alcuni esempi celebri:
Perché la musica diegetica è importante?
La musica diegetica è un potente strumento narrativo. Infatti può essere utilizzata per:
Altre curiosità sulla musica diegetica
Un aspetto interessante della musica diegetica è che può trasformarsi in non diegetica e viceversa. Questa evenienza è chiamata tecnicamente musica metadiegetica. Un esempio famoso è in "Inception" (2010): il brano "Non, je ne regrette rien", di Edith Piaf, viene inizialmente ascoltato dai personaggi attraverso un giradischi, ma poi si fonde con la colonna sonora del film.
La musica diegetica è quindi molto più di un semplice sottofondo: è un elemento narrativo essenziale che contribuisce a rendere i film più coinvolgenti e realistici. La prossima volta che guarderai un film, prova a notare quanta musica diegetica viene utilizzata e come influisce sulla tua esperienza complessiva!