Skip to main content
Cos'è la musica 'diegetica' nei film
March 24, 2025 at 5:30 PM
pexels-tima-miroshnichenko-7991579.jpg

La musica diegetica è quella che fa parte del mondo narrativo del film, cioè quella che anche i personaggi possono sentire. Si distingue in questo senso dalla musica non diegetica, che invece esiste solo per lo spettatore, come le colonne sonore orchestrali che accompagnano le scene d'azione o di tensione.

Esempi di musica diegetica nei film

Per capire meglio il concetto, ecco alcuni esempi celebri:

  • "Pulp Fiction" (1994) – Nella scena iconica del ristorante, Vincent Vega (John Travolta) e Mia Wallace (Uma Thurman) ballano sulle note di "You Never Can Tell" di Chuck Berry. La musica proviene da un jukebox nel locale ed è quindi diegetica
  • "Titanic" (1997) – Quando Jack e Rose ballano nel ponte di terza classe, la musica proviene dagli strumenti suonati da un gruppo folk irlandese, per cui è diegetica. Al contrario, il celebre brano "My Heart Will Go On" di Celine Dion non è diegetico, poiché non esiste per i personaggi del film
  • "Il pianista" (2002) – Qui il protagonista Wladyslaw Szpilma (Adrien Brody) suona il piano per un ufficiale nazista. Quindi la musica è chiaramente diegetica, perché eseguita dal personaggio stesso e udita da chi gli sta attorno.

Perché la musica diegetica è importante?

La musica diegetica è un potente strumento narrativo. Infatti può essere utilizzata per:

  • Rendere più realistico il film, immergendo lo spettatore più a fondo nell’ambiente e nelle scene
  • Sottolineare il tono emotivo della scena, come avviene nei film horror, dove una radio accesa con una canzone tranquilla, ma vagamente inquietante, può creare un forte contrasto con un’imminente scena di paura
  • Dare indizi sulla storia o sui personaggi, come quando una canzone alla radio suggerisce il periodo storico in cui è ambientato il film.

Altre curiosità sulla musica diegetica

Un aspetto interessante della musica diegetica è che può trasformarsi in non diegetica e viceversa. Questa evenienza è chiamata tecnicamente musica metadiegetica. Un esempio famoso è in "Inception" (2010): il brano "Non, je ne regrette rien", di Edith Piaf, viene inizialmente ascoltato dai personaggi attraverso un giradischi, ma poi si fonde con la colonna sonora del film.

La musica diegetica è quindi molto più di un semplice sottofondo: è un elemento narrativo essenziale che contribuisce a rendere i film più coinvolgenti e realistici. La prossima volta che guarderai un film, prova a notare quanta musica diegetica viene utilizzata e come influisce sulla tua esperienza complessiva!

Cookie Policy