Skip to main content
Cos'è un "cold case"?
March 13, 2025 at 9:30 AM
pexels-kat-wilcox-329096-923681.jpg

Il termine “cold case” si riferisce a quei casi criminali, spesso omicidi o sparizioni, che non sono stati risolti e che, dopo un lungo periodo di tempo, vengono riaperti a causa di nuove prove, testimonianze o avanzamenti nelle tecniche investigative. Il concetto ha radici profonde nella storia della criminologia, ma ha guadagnato una nuova notorietà negli ultimi decenni grazie ai progressi nella tecnologia forense e all’interesse mediatico per i misteri irrisolti.

Perché i “cold case” affascinano così tanto

I “cold case” esercitano un fascino particolare sulla società moderna per diversi motivi. In primo luogo, rappresentano una seconda possibilità di giustizia per le vittime e le loro famiglie. L’idea che la verità possa emergere anche dopo decenni dà speranza e alimenta la fiducia nel sistema giudiziario. Inoltre, la narrazione avvincente di questi casi, spesso raccontata in documentari, podcast e serie televisive, cattura l'attenzione del pubblico e stimola la curiosità.

Il mistero irrisolto e la ricerca della verità coinvolgono anche la psicologia umana, che è naturalmente attratta dall’idea di risolvere enigmi complessi. Infine, l'evoluzione delle tecniche investigative, come l'analisi del DNA e le nuove tecnologie di riconoscimento facciale, ha reso possibile riaprire casi che in passato sembravano destinati a rimanere insoluti.

Leggi di più sul DNA qui

Esempi famosi di “cold case”

  • Uno dei “cold case” più noti è quello di Jack lo Squartatore, il serial killer che terrorizzò Londra nel tardo XIX secolo. Nonostante numerose indagini e teorie, l’identità dell’assassino rimane un mistero
  • Un altro esempio è il caso di Elisa Claps, una giovane italiana scomparsa nel 1993 a Potenza. Dopo anni di indagini e sospetti, i suoi resti furono ritrovati nel 2010 nel sottotetto di una chiesa, portando alla condanna di Danilo Restivo
  • Negli Stati Uniti, il caso di Golden State Killer ha visto una svolta storica quando Joseph James DeAngelo è stato identificato e arrestato nel 2018 grazie all’analisi del DNA ottenuta tramite genealogia forense, chiudendo così un capitolo oscuro della storia criminale americana.

Insomma, i cold case continuano a esercitare un'influenza profonda sulla società, alimentando la speranza di giustizia e offrendo nuove opportunità grazie ai progressi scientifici. Allo stesso tempo, la loro narrazione avvincente mantiene viva l’attenzione del pubblico e dei media, rendendoli un fenomeno culturale senza tempo.

Cookie Policy