Skip to main content
Formula 1: come cambieranno le monoposto nel 2026?
September 1, 2025 at 8:30 AM
by Redazione
pexels-jonathanborba-31204631.jpg

Le nuove monoposto del 2026 saranno sensibilmente più compatte rispetto alle attuali. La lunghezza diminuirà di 20 cm, passando da 3.600 a 3.400 mm, mentre la larghezza si ridurrà da 2.000 a 1.900 mm. La massa a vuoto scenderà di almeno 30-32 kg, stabilendo il peso minimo a 768 kg. Anche la larghezza dei pneumatici sarà inferiore: -25 mm all’anteriore e -30 mm al posteriore, pur mantenendo i cerchi da 18 pollici. Il fondo vettura sarà meno largo e caratterizzato da un pianale parzialmente piatto e da un diffusore ridimensionato, con un conseguente calo del 30% della deportanza e del 55% della resistenza aerodinamica.

Power Unit: ibrido al 50% e addio all’MGU-H

Le nuove power unit V6 turbo ibride rappresentano il cuore della rivoluzione. Dal 2026, la potenza sarà suddivisa equamente: 50% dal motore a combustione interna e 50% dalla parte elettrica, il che comporta una riduzione della potenza endotermica (da circa 550-560 kW agli attuali 400 kW) e un incremento massiccio dell’ibrido (da 120 a ben 350 kW, quasi il 300% in più). Saranno eliminati gli MGU-H, semplificando così il sistema e consentendo anche a nuovi produttori di entrare in F1 grazie a costi e complessità inferiori. Il recupero energetico potrà superare 8,5 MJ per giro, sfruttando carburanti sintetici “e-fuels” al 100% sostenibili.

Aerodinamica attiva, superamento del DRS e sorpassi

Uno dei cambiamenti più visibili sarà la maggiore adozione dell’aerodinamica mobile. Le nuove vetture avranno ali anteriori e posteriori attive: in rettilineo potranno passare da una configurazione “Z-mode”, studiata per alta deportanza nelle curve, a una “X-mode” a bassa resistenza per massimizzare la velocità. Il celebre DRS verrà rimpiazzato dalla modalità “Override”, che concederà un surplus di potenza elettrica per agevolare i sorpassi quando un pilota è in scia. Questa innovazione dovrebbe rendere le gare più combattute e aumentare le opportunità di duello.

Sicurezza, interconnessione e sostenibilità

Le vetture F1 2026 saranno anche più attente alla sicurezza, grazie a nuovi sistemi di interconnessione tra le auto in pista: ogni monoposto potrà conoscere la posizione degli altri veicoli per segnalare incidenti o mezzi fermi. Inoltre, la scelta dei carburanti sintetici ridurrà significativamente le emissioni, inaugurando una nuova stagione per l’innovazione ecologica.

Il futuro: più team, più spettacolo

Il nuovo regolamento punta anche a favorire l’ingresso di nuovi costruttori e ad abbattere i costi, rendendo la Formula 1 più appetibile. Non mancano tuttavia le perplessità tra alcuni piloti, che temono vetture troppo “robotiche” e meno coinvolgenti. La stagione 2026 si annuncia come una vera rivoluzione — e sarà il banco di prova per trasformare la massima serie del motorsport in un laboratorio di soluzioni sportive e tecnologiche all’avanguardia.

Cookie Policy