Benvenuto! Leggi qui i nostri
Termini e condizioniNegli ultimi tempi si è ripreso a parlare con insistenza della NATO, l’alleanza militare che dal dopoguerra garantisce la sicurezza dell’Europa e dell’Occidente. Il dibattito si è riacceso soprattutto per l’incertezza sul futuro impegno degli Stati Uniti, ma anche per le continue tensioni con la Russia di Vladimir Putin. Ma cos’è la NATO, e perché è così fondamentale per gli equilibri internazionali?
Cos’è la NATO e come funziona
La NATO (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord) è un’alleanza militare fondata nel 1949 da 12 Paesi, tra cui Stati Uniti, Canada e gran parte delle nazioni dell’Europa occidentale. Oggi conta 32 membri, con l’adesione recente di Finlandia e Svezia.
Il principio cardine della NATO è sancito dall’articolo 5 del Trattato: un attacco contro un Paese membro è considerato un attacco contro tutti gli alleati. Questo principio di difesa collettiva ha garantito la sicurezza dell’Europa per oltre 70 anni, rappresentando un deterrente contro eventuali aggressioni.
Il ruolo della NATO oggi
Dopo la fine della Guerra Fredda, il ruolo della NATO è progressivamente cambiato. Se prima serviva principalmente come scudo contro l’Unione Sovietica, oggi l’alleanza ha nuove sfide e nuovi compiti. In particolare:
Il rischio di un ritiro degli USA
Uno dei timori attuali è la possibilità che gli Stati Uniti si ritirino dalla NATO, oppure riducano il loro impegno (evitando di intervenire, ad esempio, se un altro Paese dell’alleanza è attaccato). Gli USA al momento forniscono la maggior parte delle risorse militari ed economiche dell’alleanza, e la loro uscita indebolirebbe drasticamente la capacità della NATO di difendere l’Europa da nuove minacce.
Un freno alle mire di Putin
L’allargamento della NATO, negli ultimi anni, è stato visto da Mosca come una minaccia esistenziale. Putin teme un’alleanza sempre più forte ai suoi confini, motivo per cui ha cercato di impedire l’ingresso nella NATO di nuovi Paesi come l’Ucraina (ma non è riuscito a impedire a Svezia e Finlandia di unirsi al patto). Senza la NATO, l’Europa sarebbe molto più vulnerabile alle pressioni e alle ambizioni territoriali della Russia. Motivo per cui, in un mondo sempre più instabile come quello di oggi, la NATO resta un pilastro essenziale per la sicurezza di tutto l’Occidente e del mondo intero.