Benvenuto! Leggi qui i nostri
Termini e condizioniLa Coppa del Mondo di sci alpino è uno degli eventi sportivi più seguiti dagli appassionati di sci di tutto il mondo. Organizzata dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), la competizione si svolge annualmente e premia gli atleti più costanti e performanti nel corso della stagione. Ma come funziona esattamente questo torneo?
Le gare e le discipline della Coppa del Mondo
La Coppa del Mondo è articolata in diverse gare, suddivise a loro volta in cinque discipline principali:
Ogni gara di Coppa del Mondo assegna un punteggio ai primi 30 classificati in base al piazzamento, secondo un sistema prestabilito:
Le classifiche e le coppe di specialità
In Coppa del Mondo esistono quindi diverse classifiche, che vengono aggiornate al termine di ogni singola gara. In sintesi:
Il premio più ambito: la Sfera di Cristallo
Il trofeo più prestigioso in Coppa del Mondo è la Sfera di Cristallo, assegnata allo sciatore e alla sciatrice che totalizzano il maggior numero di punti nella classifica generale. Questo riconoscimento premia in sostanza l’atleta più costante e completo della stagione.
Il calendario della Coppa del Mondo e le località
La Coppa del Mondo si svolge ogni anno da ottobre a marzo, con gare in località molto conosciute, come Kitzbühel (Austria), Wengen (Svizzera) e Bormio (Italia). Gli atleti competono su diverse piste, affrontando condizioni di neve e meteo piuttosto variabili.