Skip to main content
Come funzionano i vaccini?
March 10, 2025 at 11:30 AM
pexels-shvetsa-3786119.jpg

I vaccini sono strumenti di prevenzione medica progettati per stimolare il sistema immunitario e proteggerci da malattie infettive. Il loro principio di funzionamento si basa sulla capacità del nostro organismo di riconoscere e combattere agenti patogeni (come virus o batteri) grazie alla memoria immunologica.

Ecco come funziona in breve un vaccino:

  1. Somministrazione dell’antigene: il vaccino introduce nel corpo una versione indebolita, inattivata o sintetizzata del patogeno, chiamata antigene
  2. Risposta immunitaria: il sistema immunitario riconosce l’antigene come una minaccia e produce anticorpi per neutralizzarlo.
  3. Memoria immunologica: dopo l’esposizione, il corpo conserva una memoria dell’agente patogeno. Se in futuro il soggetto entra in contatto con il virus o il batterio reale, il sistema immunitario risponderà rapidamente, proteggendo la persona dalla malattia o riducendone la gravità.

Leggi una breve storia della vaccinazione qui

Tipologie di vaccini esistenti

Esistono diversi tipi di vaccini, tra cui:

  • Vaccini a virus inattivato (es. antinfluenzale), in cui il virus è ucciso e incapace di replicarsi
  • Vaccini a virus attenuato (es. morbillo, parotite, rosolia), contenenti virus vivi ma resi meno aggressivi
  • Vaccini a subunità proteica (es. epatite B), che utilizzano solo alcune parti del virus o batterio per stimolare la risposta immunitaria
  • Vaccini a RNA o a vettore virale (es. COVID-19 Pfizer e AstraZeneca), che insegnano alle cellule a produrre una proteina virale per scatenare la risposta immunitaria.

Perché i vaccini sono così importanti?

I vaccini rappresentano uno strumento essenziale di prevenzione sanitaria per diversi motivi:

  • Protezione individuale: riducono il rischio di contrarre malattie gravi e le loro complicanze
  • Protezione collettiva (immunità di gregge): se un’alta percentuale della popolazione è vaccinata, la circolazione del patogeno viene ridotta, proteggendo anche coloro che non possono vaccinarsi per motivi medici
  • Riduzione dei costi sanitari: prevenire una malattia attraverso la vaccinazione è molto più economico rispetto al trattamento di un’epidemia
  • Eliminazione di malattie mortali: grazie ai vaccini, alcune malattie come il vaiolo sono state completamente debellate, mentre altre, come la polio, sono quasi scomparse.

Le paure dei no vax e le fake news

Nonostante i benefici scientificamente dimostrati, i vaccini sono al centro di teorie complottiste e disinformazione. Alcuni miti comuni includono l’idea che i vaccini causino malattie o che siano inutili. Tuttavia, numerosi studi scientifici confermano la loro sicurezza ed efficacia. Motivo per cui i vaccini restano una delle più grandi conquiste della medicina moderna. E comprenderne il funzionamento può aiutare a dissipare i dubbi, promuovendo una maggiore consapevolezza sull’importanza della vaccinazione. Per proteggere sé stessi e l’intera società.

Cookie Policy