Skip to main content
Come sono nati i colori della bandiera italiana?
March 9, 2025 at 8:30 AM
pexels-jeshoots-7522.jpg

I colori della bandiera italiana compaiono per la prima volta nel 1796, durante la campagna d'Italia guidata da Napoleone Bonaparte. In quel periodo, la penisola italiana era frammentata in diversi ‘staterelli’ e domini stranieri, ma l’arrivo dell’esercito francese portò alla creazione di repubbliche filo-francesi, intese a esportare oltralpe i nuovi valori della rivoluzione. Una di queste nuove entità, la Repubblica Cispadana, adottò ufficialmente il tricolore il 7 gennaio 1797, nel congresso di Reggio Emilia. Ispirata al tricolore francese, la bandiera cispadana aveva tre bande orizzontali di colore verde, bianco e rosso. Successivamente, la disposizione fu modificata e divenne verticale, così come la conosciamo oggi.

Perché proprio questi colori?

Esistono diverse teorie sul significato dei colori della bandiera italiana. Le più accreditate sono due:

  • Origine militare: I tre colori deriverebbero dalle uniformi della Legione Lombarda, un corpo militare nato sotto l’influenza francese. Il verde era il colore delle divise della Guardia Civica milanese, mentre il bianco e il rosso erano già presenti negli stendardi della città di Milano
  • Origine simbolica: Una delle interpretazioni più diffuse attribuisce ai colori un significato patriottico e ideale. Il verde rappresenterebbe le fertili pianure italiane e il concetto di speranza; il bianco le nevi delle Alpi e la purezza; mentre il rosso farebbe riferimento al sangue versato dai patrioti italiani per l’indipendenza e la libertà.

L’evoluzione storica della bandiera italiana

Dopo la caduta del regime napoleonico in Francia, il tricolore venne temporaneamente accantonato, ma tornò protagonista durante i moti rivoluzionari del 1831 e del 1848. Con l’unificazione italiana del 1861, il tricolore divenne poi la bandiera ufficiale del Regno d’Italia, arricchita al centro dallo stemma sabaudo. Nel 1946, infine, con la nascita della Repubblica Italiana, lo stemma della casata reale piemontese venne rimosso, lasciando il tricolore semplice che conosciamo ancora oggi.

Leggi altre curiosità sulla storia italiana qui

Altre curiosità sul tricolore

  • Il 7 gennaio è la "Giornata Nazionale della Bandiera", istituita per ricordare l'adozione del tricolore nel 1797
  • Il tricolore italiano ha ispirato altre bandiere, come quella del Messico, che ha gli stessi colori ma con un emblema centrale
  • Giuseppe Verdi, patriota oltre che compositore, utilizzava spesso il verde nei suoi spettacoli come riferimento nascosto alla bandiera italiana
  • Il tricolore è oggi un simbolo di unità e identità nazionale, testimone della lunga lotta per l’indipendenza e della storia del popolo italiano.
Cookie Policy