Benvenuto! Leggi qui i nostri
Termini e condizioniNegli ultimi giorni, l'attenzione internazionale si è concentrata sulle terre rare in Ucraina, in seguito alla proposta del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di stipulare un accordo per l'accesso a queste risorse minerarie in cambio di un supporto economico e militare. Ma cosa sono esattamente le terre rare e perché rivestono un'importanza così cruciale?
Cosa sono le terre rare
Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, che includono scandio, ittrio e i 15 lantanoidi. A dispetto del nome, non sono particolarmente rare nella crosta terrestre, ma sono difficili da trovare in concentrazioni che siano sfruttabili economicamente. Le terre rare possiedono proprietà chimiche e fisiche uniche - come magnetismo elevato e luminescenza - che le rendono indispensabili per un gran numero di applicazioni tecnologiche.
Perché sono così importanti le terre rare
Le terre rare sono fondamentali per la produzione di una vasta gamma di dispositivi tecnologici avanzati. In particolare, vengono utilizzate per:
L’importanza strategica delle terre rare deriva dal fatto che senza di esse, molte delle tecnologie moderne non potrebbero esistere o sarebbero molto meno efficienti. Inoltre, la loro disponibilità è concentrata in pochissimi paesi, cosa che rende l’approvvigionamento di questi minerali una questione geopolitica delicata.
Le terre rare in Ucraina
L'Ucraina possiede riserve significative di minerali critici, tra cui il titanio, il litio e la grafite. Tuttavia, la presenza di terre rare nel paese è oggetto di dibattito. Alcuni rapporti indicano che l'Ucraina detiene circa il 5% delle riserve mondiali di terre rare, inclusi elementi come tantalio, berillio e niobio. Ma altre fonti sottolineano che molti di questi minerali non rientrano nella categoria delle terre rare, pur rimanendo materie prime di importanza critica.
Quanto alla proposta del presidente Trump, questa prevede che gli Stati Uniti ottengano una quota del 50% delle risorse minerarie ucraine in cambio di investimenti e supporto militare (e in cambio del supporto economico-militare già fornito all'Ucraina in questi anni).
Si tratta di un accordo che, potenzialmente, sarebbe in grado di influenzare in maniera decisiva le relazioni geopolitiche nella regione, soprattutto in considerazione delle tensioni in corso tra l’Ucraina e la Russia di Vladimir Putin.