Skip to main content
Scienza, perché la Terra sta ruotando più velocemente del solito?
July 10, 2025 at 3:00 PM
by Redazione
pexels-zelch-30596233.jpg

Negli ultimi anni, gli scienziati hanno osservato un fenomeno sorprendente: la Terra sta ruotando leggermente più velocemente rispetto al passato. Questo fenomeno, sebbene impercettibile nella vita quotidiana, ha portato a registrare alcuni dei giorni più corti mai osservati da quando esistono misurazioni precise. Nel 2025, in particolare il 9 luglio, il 22 luglio e il 5 agosto, il nostro pianeta compirà infatti una rotazione completa in circa 1,5 millisecondi in meno rispetto alle canoniche 24 ore.

Le cause dell’accelerazione

La domanda che molti si pongono quindi è: perché la Terra accelera la sua rotazione? La risposta, come spesso accade in geofisica, non è univoca. Le principali cause individuate dagli scienziati sono:

  • Movimenti del nucleo terrestre: Il nucleo interno della Terra, composto da metallo liquido e solido, può ruotare a velocità diverse rispetto al mantello e alla crosta. Variazioni in questi moti profondi possono influenzare la velocità di rotazione della superficie
  • Dinamiche di atmosfera e oceani: Venti, correnti oceaniche e cambiamenti climatici possono redistribuire la massa terrestre, modificando l’inerzia del pianeta e quindi la sua velocità di rotazione
  • Interazione gravitazionale con la Luna: La Luna esercita una forza di marea che, nel lungo periodo, tende a rallentare la Terra. Tuttavia, in certi periodi, la posizione della Luna rispetto all’equatore terrestre può ridurre questa “resistenza”, favorendo una leggera accelerazione
  • Distribuzione delle masse continentali e scioglimento dei ghiacci: Lo spostamento di grandi quantità d’acqua dovuto allo scioglimento delle calotte polari può alterare la distribuzione della massa terrestre, influenzando in questo modo la rotazione.

Conseguenze pratiche e prospettive

Per la maggior parte delle persone, queste variazioni sono invisibili. Tuttavia, per sistemi che richiedono una sincronizzazione estrema, come la navigazione GPS, le reti finanziarie e la sicurezza informatica, anche una frazione di millisecondo può fare la differenza. E gli esperti prevedono che, se la tendenza dovesse continuare, per la prima volta nella storia sarà necessario sottrarre un secondo intercalare dagli orologi atomici, un’operazione mai effettuata prima.

Insomma, nonostante i progressi della scienza, molte dinamiche che regolano la rotazione terrestre restano poco comprese. L’osservazione di questi record offre quindi una finestra unica sui processi profondi del nostro pianeta e ricorda quanto la Terra sia un sistema complesso e dinamico, ancora capace di sorprenderci.

Cookie Policy