Skip to main content
USA, cos’è l’impeachment e quando può essere chiesto
June 25, 2025 at 9:30 AM
by Redazione
pexels-david-hou-1637526441-29704418.jpg

Cos’è l’impeachment

Il termine “impeachment” deriva dal diritto anglosassone e indica la messa in stato d’accusa di un alto funzionario pubblico. Negli Stati Uniti, questa procedura è disciplinata dall’Articolo II, Sezione 4 della Costituzione, che stabilisce che il Presidente, il Vicepresidente e tutti i funzionari civili possono essere sottoposti a impeachment e rimossi dall’incarico in caso di “tradimento, corruzione o altri gravi crimini e misfatti” (“treason, bribery, or other high crimes and misdemeanors”).

Mentre tradimento e corruzione sono concetti ben definiti, la locuzione “altri gravi crimini e misfatti” è volutamente ampia e ha dato luogo a dibattiti e interpretazioni politiche e giuridiche nel corso della storia americana.

Quando può essere chiesto l’impeachment

La richiesta di impeachment può essere avanzata quando emergono prove o accuse secondo cui un funzionario federale, incluso il Presidente, abbia commesso atti che rientrano nelle categorie sopra citate. Nella pratica, sono stati avviati procedimenti per reati come abuso di potere, ostruzione alla giustizia, corruzione, ma anche per comportamenti ritenuti incompatibili con l’incarico ricoperto.

L’esempio più recente è quello di Donald Trump, accusato di abuso di potere e ostruzione al Congresso per aver fatto pressioni su un governo straniero e aver ostacolato le indagini parlamentari.

Come funziona la procedura

Il processo di impeachment si articola in due fasi principali. La Camera dei Rappresentanti ha il potere esclusivo di avviare la procedura: può indagare e votare uno o più “articoli di impeachment” (le accuse formali) a maggioranza semplice. Se la Camera approva almeno un articolo, il funzionario è ufficialmente sotto impeachment. La questione passa quindi al Senato, che svolge un vero e proprio processo: i senatori agiscono come giurati, mentre i deputati della Camera fungono da pubblici ministeri (“impeachment managers”). Nel caso in cui l’imputato sia il Presidente, il processo è presieduto dal Presidente della Corte Suprema.

Per una condanna e la rimozione dall’incarico è necessario il voto favorevole di almeno due terzi dei senatori presenti.

Un’arma politica e costituzionale

L’impeachment, pur essendo uno strumento prettamente giuridico, ha una forte valenza politica. Storicamente, solo tre presidenti americani sono stati messi in stato d’accusa dalla Camera (Andrew Johnson, Bill Clinton e Donald Trump), ma nessuno è stato mai rimosso dal Senato, a conferma della difficoltà di raggiungere la maggioranza qualificata richiesta. L’impeachment rappresenta quindi un rimedio estremo, pensato per situazioni di eccezionale gravità e per difendere la democrazia dagli abusi del potere esecutivo.

Cookie Policy