Benvenuto! Leggi qui i nostri
Termini e condizioniCos’è il sistema ELC e come funziona
Il sistema ELC, sviluppato dalla tecnologia Hawk-Eye, utilizza una rete di 12-18 telecamere ad alta velocità posizionate attorno a ciascun campo di gioco. Queste telecamere tracciano in tempo reale la traiettoria e il punto di impatto di ogni palla, inviando i dati a un computer che, grazie a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, stabilisce con precisione millimetrica se la palla è dentro o fuori. La chiamata viene comunicata istantaneamente tramite un segnale acustico e visivo, eliminando la necessità di giudici di linea fisicamente presenti a bordo campo.
Il sistema è stato ampiamente testato negli ultimi anni, anche sui campi in erba di Wimbledon, ed è già in uso in molti tornei ATP e WTA. La decisione di adottare l’ELC è arrivata dopo una lunga fase di sperimentazione e consultazioni, con la direzione del torneo che ha sottolineato la robustezza e l’affidabilità della tecnologia.
Addio ai giudici di linea: tradizione e innovazione
L’introduzione dell’ELC segna la fine di una tradizione secolare: per la prima volta nella storia del torneo, nessun giudice di linea annuncerà più “out” o “fault” a bordo campo. La scelta è stata motivata dalla volontà di garantire la massima precisione e uniformità nelle decisioni arbitrali, riducendo al minimo gli errori umani e le contestazioni.
Nonostante il cambiamento, i giudici di sedia resteranno in campo per supervisionare il match e gestire situazioni non direttamente legate alle chiamate di linea, come le violazioni del codice di comportamento o le richieste dei giocatori. Il sistema ELC, inoltre, assicurerà condizioni di gioco identiche su tutti i campi, sia nel tabellone principale che nelle qualificazioni.
Un trend globale nel tennis
La rivoluzione tecnologica di Wimbledon si inserisce in un trend globale: dopo la pandemia, molti tornei hanno accelerato l’adozione dell’ELC per ridurre la presenza di personale in campo e aumentare l’efficienza. Dal 2025, anche tutti gli eventi ATP saranno dotati di chiamata elettronica su ogni campo, mentre il Roland Garros resta l’ultimo Slam a mantenere i giudici di linea, grazie anche alla particolarità della terra battuta che lascia il segno della palla.
L’adozione dell’ELC a Wimbledon rappresenta dunque un nuovo equilibrio tra rispetto della tradizione e spinta verso l’innovazione, con l’obiettivo dichiarato di offrire uno spettacolo sempre più giusto, moderno e coinvolgente per i giocatori e per il pubblico.