Benvenuto! Leggi qui i nostri
Termini e condizioniOrigine e ascesa degli Houthi
Il movimento Houthi, ufficialmente noto come Ansar Allah ("Partigiani di Dio"), è un gruppo armato e politico yemenita emerso all'inizio degli anni 2000 nella regione settentrionale del Sa'dah. Fondato dalla famiglia Houthi, da cui prende il nome, il gruppo rappresenta principalmente la comunità sciita zaidita, una minoranza religiosa dello Yemen. Negli anni, gli Houthi hanno acquisito crescente influenza e potere, arrivando nel 2014 a conquistare la capitale Sanaa e il controllo di ampie porzioni del territorio yemenita.
Alleanze e rivalità geopolitiche
Ideologicamente, gli Houthi si oppongono all'influenza occidentale e saudita nella regione, promuovendo una visione anti-imperialista e nazionalista. Sono strettamente alleati dell'Iran, Stato con cui condividono affinità religiose e politiche. Teheran ha fornito loro supporto militare, finanziario e logistico, sebbene l'entità di questo sostegno sia oggetto di dibattito internazionale. Questa alleanza ha inserito gli Houthi nel più ampio contesto delle tensioni tra Iran e Arabia Saudita, potenze protagoniste di una rivalità regionale per l'egemonia nel Medio Oriente.
Attacchi, tensioni e scandali politici
Nel corso del conflitto yemenita, gli Houthi sono stati accusati di attacchi transfrontalieri, in particolare contro l'Arabia Saudita, e di operazioni che hanno minato la sicurezza delle rotte marittime internazionali. Nel gennaio 2024, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha designato il movimento come un'organizzazione terroristica, citando la responsabilità degli Houthi in attentati e attacchi che hanno colpito civili e infrastrutture vitali.
Parallelamente, è emerso uno scandalo che ha coinvolto l'amministrazione statunitense: il Segretario alla Difesa, Pete Hegseth, avrebbe condiviso involontariamente informazioni riservate su un attacco contro gli Houthi in una chat privata, che includeva per errore un giornalista della rivista The Atlantic. Questo incidente ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza delle comunicazioni governative e ha aggravato ulteriormente la situazione internazionale. Lo scandalo è ancora in corso.