Benvenuto! Leggi qui i nostri
Termini e condizioniIl diritto di adozione per i single: una svolta storica
Con una sentenza storica, la Corte Costituzionale ha aperto le porte all’adozione per i single in Italia. Fino ad oggi, solo le coppie sposate potevano adottare un minore straniero, ma con la decisione della Consulta, anche le persone single potranno presentare domanda per diventare genitori adottivi. Un cambiamento che segna una svolta epocale nel panorama giuridico italiano e che potrebbe avere ripercussioni anche sull’adozione di minori nel nostro Paese.
Cosa cambia con la centenza della corte costituzionale
La sentenza numero 33 del 2025 ha dichiarato incostituzionale l’articolo 29-bis, comma 1, della legge 184 del 1983, nella parte in cui escludeva le persone single dall’adozione internazionale. Secondo la Corte, tale esclusione contrastava con il diritto all'autodeterminazione della persona e con la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo.
Ora, i single potranno accedere alle stesse procedure adottive previste per le coppie sposate, a patto di dimostrare idoneità affettiva, capacità educativa e disponibilità economica. Spetterà al tribunale per i minorenni valutare caso per caso se l’aspirante genitore sia in grado di offrire al bambino un ambiente familiare stabile e armonioso.
Il dibattito politico e le possibili conseguenze
Secondo Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale, questa sentenza potrebbe presto essere applicata anche alle adozioni nazionali, permettendo ai single di adottare bambini italiani in stato di abbandono. La decisione è stata accolta con favore da diversi esponenti politici e giuristi, mentre alcuni settori più conservatori esprimono perplessità e chiedono un aggiornamento della normativa sulle adozioni.
Un passo avanti per i diritti dei minori
L’adozione non è un diritto dell’adottante, ma una misura di tutela per i minori in cerca di una famiglia. Nel contesto attuale, caratterizzato da una drastica riduzione delle domande di adozione, ampliare la platea di potenziali genitori potrebbe rappresentare una soluzione per garantire a più bambini la possibilità di crescere in un ambiente sicuro e amorevole.
Questa sentenza, dunque, non solo riconosce il diritto dei single a diventare genitori adottivi, ma si concentra anche sul diritto dei minori a ricevere cure, affetto e stabilità, indipendentemente dallo stato civile del genitore adottivo.