Skip to main content
Come funzionano i paradisi fiscali?
March 27, 2025 at 9:30 AM
pexels-john-guccione-www-advergroup-com-1874301-3483098.jpg

I paradisi fiscali sono giurisdizioni che offrono regimi fiscali vantaggiosi, segretezza bancaria e strutture legali complesse per ridurre o eliminare le tasse. Utilizzati da multinazionali e individui ad alto reddito, questi territori sfruttano lacune normative per spostare profitti e patrimoni, spesso ai limiti della legalità.

Cos’è un paradiso fiscale?

Si tratta di Stati o territori che applicano aliquote fiscali basse o nulle su redditi, dividendi o plusvalenze, combinando:

  • Segretezza bancaria, quindi difficoltà per le autorità estere di accedere a dati finanziari
  • Limitata cooperazione internazionale, quindi riluttanza a condividere informazioni con altri Paesi
  • Leggi societarie flessibili, con creazione di società anonime o holding offshore per occultare i beneficiari effettivi.

Esempi famosi di paradisi fiscali sono le Isole Cayman, la Svizzera, l'Irlanda, il Lussemburgo e i Paesi Bassi.

Come funzionano le transazioni

Le operazioni verso/dai paradisi fiscali seguono schemi complessi:

  • Uso di una società offshore: creata in un paradiso fiscale, serve come scatola vuota per spostare profitti. Ad esempio, una multinazionale trasferisce i ricavi di un brevetto in una società delle Isole Vergini, pagando royalty a tassi elevati per ridurre i profitti nel Paese di origine.
  • Uso di holding e trust: strutture che nascondono i proprietari reali. Ad esempio, una holding in Olanda può detenere quote di società in altri Paesi, permettendo di incassare dividendi senza tassazione
  • Contratti intra-gruppo, con prezzi artificiali tra filiali (es: acquisto di beni a prezzi gonfiati da una società offshore) per spostare utili verso giurisdizioni a bassa tassazione.

Il ruolo delle "scatole" legali

Le società offshore e le holding agiscono come schermi per evitare la tracciabilità. Questo attraverso l'utilizzo di:

  • Società di comodo, senza attività reale, servono a detenere conti o beni
  • Trust, cioè strumenti per proteggere patrimoni, spesso gestiti da fiduciari in Paesi con alta segretezza
  • Conti numerati, usati per nascondere identità, soprattutto in Svizzera e Liechtenstein.

Perché i paradisi fiscali sono un problema

L’uso dei paradisi fiscali è problemaitco per varie ragioni. In particolare perché:

  • Erode le basi imponibili: secono una stima OCSE, 10.000 miliardi di dollari sono nascosti attualmente in società offshore
  • Alimenta le disuguaglianze: solo l’1% della popolazione globale detiene il 38% della ricchezza offshore
  • Finanzia attività illecite, come il riciclaggio di denaro sporco e la corruzione.

Esempio concreto: Nel 2021, i Pandora Papers hanno rivelato come leader politici e miliardari utilizzassero holding nelle Isole Vergini per nascondere beni alle auotorità.

Altre curiosità sui paradisi fiscali

  • Il "Dutch Sandwich" è una particolate struttura finanziaria che sfrutta i trattati fiscali tra Paesi Bassi e Irlanda per ridurre le tasse sulle royalties
  • Monaco e Andorra, non applicano l’imposta sul reddito, motivo per cui attirano parecchi residenti ad alto reddito.

In sintesi, i paradisi fiscali sono strumenti tecnicamente legali (fino a prova contraria) che diventano armi di evasione quando sfruttati per occultare ricchezza. Mentre l’OCSE e l’UE cercano di chiudere le falle in questo sistema, la sfida rimane aperta: bilanciare competitività economica e giustizia fiscale in un mondo ormai totalmente globalizzato.

Cookie Policy