Skip to main content
Come sono nate le notizie (e cosa c’entra Giulio Cesare)
March 14, 2025 at 5:30 PM
pexels-alejandro-aznar-155337093-18088652.jpg

Storia e origine delle notizie: dalle pietre del Foro Romano ai social media

Il concetto di “notizia” è intrinsecamente legato alla necessità umana di comunicare e condividere informazioni rilevanti con la collettività. Le notizie, così come le intendiamo oggi, hanno origini antiche e affascinanti, che risalgono all'epoca di Giulio Cesare. Ecco tutti la storia.

Le prime forme di informazione pubblica

La prima testimonianza storica sulla diffusione di notizie risale all’antica Roma, quando Giulio Cesare, intorno al 59 a.C., ordinò la pubblicazione degli Acta Diurna, una sorta di “gazzetta ufficiale” che veniva affissa nel Foro Romano. Su queste tavole di pietra o di metallo erano incisi gli avvenimenti più rilevanti della vita politica, sociale e militare della Repubblica romana, oltre a decisioni del Senato, cronache giudiziarie e persino notizie di eventi straordinari.

Il termine “pubblicare” deriva proprio da questo contesto storico: rendere pubblico ciò che era stato discusso o deciso nei luoghi di potere. Questa iniziativa aveva lo scopo di informare il popolo e di garantire una certa trasparenza, sebbene fosse anche uno strumento di facile propaganda politica.

Leggi di più sulla storia di Giulio Cesare qui

L'evoluzione delle notizie attraverso i secoli

Con la caduta dell’Impero romano, e l'avvento del Medioevo, la diffusione delle notizie divenne più frammentata e limitata a circoli ristretti di persone, come la Chiesa o le classi sociali più nobili. Le informazioni venivano trasmesse oralmente o tramite missive scritte, accessibili soltanto a pochi privilegiati.

La vera svolta arrivò però nel XV secolo, con l'invenzione della stampa a caratteri mobili da parte di Johannes Gutenberg. La stampa permise infatti la produzione di libri, pamphlet e, infine, di giornali, rendendo le informazioni e le notizie accessibili a un pubblico sempre più vasto. Il primo vero giornale stampato, la Gazzetta di Venezia, nacque nel 1563, e il termine “gazzetta” divenne sinonimo da quel momento di notizia.

Durante il XVIII e XIX secolo, poi, con la diffusione della stampa industriale e la crescita delle città, i giornali divennero il principale mezzo di informazione per le persone. Eventi politici, cronache di guerra, scandali e innovazioni scientifiche trovavano spazio nelle colonne dei quotidiani, contribuendo a formare l’opinione pubblica in maniera decisiva.

L'età moderna: radio, televisione e l’avvento di internet

Il XX secolo ha visto poi l'avvento di nuovi mezzi di comunicazione, come la radio e la televisione, che hanno rivoluzionato il modo di diffondere le notizie. La velocità di trasmissione e l'immediatezza delle immagini hanno reso possibile una copertura in tempo reale di eventi globali, come lo sbarco sulla Luna nel 1969 o la caduta del Muro di Berlino nel 1989.

Infine con l'avvento di Internet e dei social media, nel XXI secolo, il concetto di notizia si è ulteriormente trasformato. I blog, i siti di informazione e le piattaforme come Twitter e Facebook hanno democratizzato l'accesso alle informazioni, ma hanno anche introdotto nuove sfide, come la diffusione di fake news e la manipolazione delle informazioni.

Altre curiosità sulla storia delle notizie

  • La parola “notizia” deriva dal latino “notitia”, che significa conoscenza o informazione
  • Nel 1605, a Strasburgo, fu pubblicato il primo giornale periodico della storia, intitolato “Relation aller Fürnemmen und gedenckwürdigen Historien” (“Resoconto di tutte le storie illustri e memorabili”)
  • Nel XIX secolo le agenzie di stampa come Reuters e Associated Press iniziarono a fornire notizie a livello globale, anticipando il concetto moderno di “breaking news”.

Dagli Acta Diurna romani ai tweet in tempo reale, le notizie hanno sempre svolto un ruolo cruciale nella società umana, influenzando l’opinione pubblica e modellando gli eventi della storia. Oggi, in un'epoca di sovraccarico informativo, la sfida principale è riuscire a distinguere tra informazione verificata e disinformazione (fake news), mantenendo viva l’antica tradizione di trasparenza e verità che affonda le sue radici nel Foro Romano di Giulio Cesare.

Leggi di più sulla storia delle notizie qui

Cookie Policy