Skip to main content
Cosa sono gli ETF e perché convengono a chi investe
July 9, 2025 at 10:00 AM
by Redazione
pexels-essow-k-251295-936722.jpg

Cosa sono gli ETF

Gli ETF sono fondi di investimento quotati in Borsa che replicano in modo passivo l’andamento di un indice di riferimento, come ad esempio il FTSE MIB, lo S&P 500 o indici settoriali e obbligazionari. In pratica, acquistando un ETF si investe contemporaneamente in tutti i titoli che compongono quell’indice, ottenendo una diversificazione immediata anche con piccoli capitali.

A differenza dei fondi comuni tradizionali, gli ETF possono essere comprati e venduti in tempo reale durante le ore di apertura dei mercati, proprio come le azioni. Questo li rende strumenti flessibili e trasparenti, con prezzi che variano costantemente in base alla domanda e all’offerta.

I vantaggi degli ETF

Gli ETF offrono numerosi vantaggi che spiegano il loro successo tra gli investitori:

  • Diversificazione: Con un solo strumento si investe su decine o centinaia di titoli, riducendo il rischio specifico legato a singole società o settori
  • Costi contenuti: Gli ETF sono gestiti in modo passivo, senza l’intervento di gestori che selezionano attivamente i titoli. Questo si traduce in commissioni annue molto basse, spesso inferiori allo 0,5%, rispetto all’1-2% dei fondi attivi
  • Trasparenza: Gli indici replicati sono pubblici e facilmente consultabili. L’investitore sa sempre in cosa sta investendo
  • Liquidità: Essendo quotati in Borsa, gli ETF possono essere acquistati o venduti in qualsiasi momento della giornata di contrattazione
  • Accessibilità: Si possono acquistare anche con importi modesti, rendendoli adatti sia ai piccoli risparmiatori sia agli investitori più esperti.

Perché convengono agli investitori

Gli ETF sono particolarmente apprezzati per la loro capacità di offrire una gestione efficiente del rischio e dei costi. Numerosi studi hanno dimostrato che, nel lungo periodo, la gestione passiva degli ETF tende a battere la maggior parte dei fondi gestiti attivamente, proprio grazie alle commissioni ridotte e alla replica fedele degli indici di mercato.

Inoltre, la gamma di ETF disponibili è ormai vastissima: si va dagli ETF azionari a quelli obbligazionari, dagli strumenti su materie prime agli ETF tematici e ESG. Varietà che consente di costruire portafogli su misura per ogni profilo di rischio e obiettivo di investimento.

Attenzione ai rischi

Nonostante i numerosi vantaggi, gli ETF non sono privi di rischi. Il loro valore può oscillare anche in modo significativo in base all’andamento dei mercati sottostanti. È quindi fondamentale informarsi bene sulle caratteristiche dello strumento scelto e valutare la propria tolleranza al rischio prima di investire.

In sintesi, gli ETF rappresentano una soluzione moderna, trasparente ed efficiente per chi desidera investire in modo diversificato e a costi contenuti. La loro semplicità di utilizzo e la flessibilità li rendono adatti a un’ampia platea di investitori, dai neofiti ai più esperti, purché si tenga sempre presente che ogni investimento comporta dei rischi e richiede una valutazione attenta delle proprie esigenze finanziarie.

Cookie Policy