Benvenuto! Leggi qui i nostri
Termini e condizioniOrigine del termine ‘papabile’
Il termine ‘papabile’ nasce dall’unione del termine ‘papa’, cioè il capo della Chiesa cattolica, con il suffisso ‘-abile’, che indica attitudine o possibilità. In sostanza, un ‘papabile’ è un cardinale che ha concrete chance di essere eletto Papa durante il Conclave. Sebbene non sia un termine ufficiale della Chiesa, è entrato nell’uso comune soprattutto tra i vaticanisti e i commentatori per indicare quei porporati che, per esperienza, carisma, posizione o consenso, sono considerati i candidati più probabili al soglio pontificio.
L’etimologia risale almeno al XV secolo, ma il termine ha assunto una connotazione più popolare e talvolta ironica, quasi come una scommessa sull’esito dell’elezione. In effetti, la scelta del Papa non segue regole fisse e spesso sorprende: non sempre il cardinale più ‘papabile’ viene eletto. Storicamente, alcuni pontefici come Giovanni XXIII o Giovanni Paolo II non erano considerati favoriti prima del Conclave.
I ‘papabili’ successori di Francesco
Oggi, con la morte di Papa Francesco, si è aperta la corsa tra i papabili per la sua successione. Tra i nomi più discussi figurano cardinali di rilievo internazionale come Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, e Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, entrambi considerati figure di continuità rispetto al pontificato appena concluso. Altri candidati papabili provengono da diverse parti del mondo: dal cardinale filippino Luis Antonio Tagle, noto per il suo carisma e il ruolo nelle chiese delle periferie, all’arcivescovo congolese Fridolin Ambongo Besungu, che potrebbe rappresentare una svolta storica come primo Papa africano.
Il concetto di ‘papabile’ al di fuori della Chiesa
Il concetto di papabile si estende anche oltre il contesto ecclesiastico: nel linguaggio comune, può riferirsi a chiunque sia considerato favorito per una carica o una posizione importante, come un candidato politico o un dirigente d’azienda.
In conclusione, il termine ‘papabile’ sintetizza l’attesa, le speculazioni e le dinamiche complesse che accompagnano l’elezione del nuovo Papa. O di una qualsiasi altra figura di rilievo. E mentre il Conclave si avvicina, il mondo osserva con attenzione e trepidazione chi saranno i porporati che avranno la possibilità di guidare la Chiesa cattolica nel corso dei prossimi anni.